Notiziario Interno N 3° 2009 - 23 Febbraio 2009
23/02/09Il Ministero di Infrastrutture e Trasporti ha comunicato la necessità di rinviare l’incontro programmato per ieri sul CCNL della Mobilità[...]
19/02/0918/02/09
L’articolo 6 bis dell’IPCL, all’ultimo capoverso del punto 4, sancisce che “l’immobilizzazione dei treni può essere realizzata attraverso l’attivazione del freno continuo (frenatura a fondo del convoglio con isolamento della condotta generale), tenendo presente che tale frenatura, in condizione di normale efficienza delle apparecchiature del freno, garantisce l’immobilità per un tempo non superiore a 30 minuti” [...]
Risposta ANSF
Precisazioni FAST su Risposta ANSF
Egregio Direttore,
facendo seguito alla Sua comunicazione ANSF 00533/09 del 02.02.2009, relativa alla richiesta di suggerimenti ed osservazioni circa la bozza integrale del provvedimento riguardante le attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria, facciamo presente quanto segue:[...]
Bozza decreto 1/2009
Precisazioni su concetto di pubblico ufficiale.
12/02/09[...]con il quale si "ordina", al Macchinista, qualora il mezzo di trazione non fosse fornito della dotazione di staffe obbligatoria, di non tener conto di quanto stabilito all’art. 74 comma 6 della PGOS, entrato in vigore con disposizione di RFI 21/2007 in data 01/12/2008, ma di ritenere ancora valide le precedenti disposizioni[...]
M40 staffe
Risposta ANSF
Precisazioni FAST su risposta ANSF
09/02/09Con la presente si intende porre alla vostra attenzione che, tutte le norme emanate dal gestore infrastruttura in merito all’effettazione di servizi caratterizzati da un solo agente addetto alla condotta, evidenziano due condizioni imprescindibili:
Efficienza del sistema di controllo marcia treno SCMT o SCC.
Efficienza del collegamento Terra/Treno Bordo/Bordo [...]
Precisazione FAST su Risposta ANSF
Risposta ANSF alla Precisazione
Chiarimento e completamento della nota/risposta
[...]Una situazione non più tollerabile verso la quale, dopo averlo fatto più volte per le vie brevi, chiediamo formalmente un suo intervento risolutivo, al fine del raggiungimento di quell’obiettivo che spero comune [...]
05/02/09Situazione economico/finanziaria: risultati 2008
Prospettive 2009
Il nuovo sistema Alta Velocità / Alta Capacità
Il nodo di Milano
Proroga del contratto di solidarietà per 54 lavoratori impegnati nella commessa Ferservizi Roma.
In Risposta SERFER
Notiziario Interno N 2° 2009 - 02 Febbraio 2009
02/02/09In Risposta TRENITALIA
02/02/09[...]La scelta delle rappresentanze datoriali del TPL ed anche la complessiva rigidità delle altre controparti rappresentano una ulteriore e seria complicazione del percorso per la sottoscrizione del Protocollo sul CCNL della Mobilità locale[...]
30/01/09Mensile di informazione Sindacale e Cultura
28/01/09[...]A prescindere che, il RFR, è un riposo estremamente ridotto tra due prestazioni lavorative che, in genere, si svolge in orari nei quali godere di un effettivo riposo diviene estremamente problematico, ci sembra estremamente irresponsabile e strumentale, a fronte di una dichiarazione di estrema spossatezza del personale d’esercizio che afferma di essere assonnato e poco lucido, imporre [...]
27/01/09