FS Technology: comunicato - una riorganizzazione in stallo
Nella giornata del 22 aprile 2024 si è tenuto l’incontro programmato con la società FS Technology.
29/04/24VERBALE- Nuovi Turni - MERCITALIA SHUNTING & TERMINAL S.r.L. RAVENNA
Sperimentazione nuova turnistica nell'impianto di Ravenna a partire dal 6 maggio 2024.
17/04/24FS Security: comunicato - siglato accordo nazionale
È stato siglato nella giornata odierna l’accordo quadro nazionale per definire il modello organizzativo dell’azienda e ottimizzare il tal modo, unificandole anche nella realtà dei fatti, le due strutture dell’ex Protezione Aziendale di RFI e Trenitalia
15/04/24MIST: verbale di accordo - confluenza lavoratori Eurogateway
In data 10 aprile 2024 si è concluso l'esame congiunto tra le società MIST e Eurogateway e le OO.SS relativamente l'acquisizione dal 1 maggio 2024
10/04/24UNINDUSTRIA: verbale di accordo - procedura trasferimento ramo d'azienda tra Eurogateway e MIST
Si è svolto in data 10 aprile 2024 l'incontro per la procedura del trasferimento del ramo d'azienda tra Eurogateway srl e MIST, tramite fusione per incorporazione
10/04/24RFI: nota - osservazioni alla bozza “Prescrizione di Esercizio. Procedura di Interfaccia. Norme e condizioni specifiche dei treni merci con un solo agente di condotta in cabina di guida”
Dando seguito alla vostra lettera di accompagnamento UA 2/4/2024 RFIVDO.DTC\A0011\P\2024\0000631 alla prescrizione in oggetto, ritenendoci fra gli stakeholder interessati per i temi affronti che hanno stretta attinenza sulla sicurezza dell’esercizio ferroviario, segnaliamo che da una prima lettura della “bozza di prescrizione” abbiamo notato un’eccessiva disinvoltura nel tentativo di alleggerire le responsabilità a carico del gestore dell’infrastruttura, responsabilizzando sempre più le Imprese Ferroviarie e soprattutto il macchinista che per giunta si vuole lasciare da solo sui treni.
05/04/24TRENITALIA TPER- INFORMATIVA
Diffida a TRENITALIA TPER sul metodo di applicazione della disciplina
05/04/24INCONTRO CON TRENITALIA A SEGUITO DEL DECESSO DEL COLLEGA MACCHINISTA SUL TRENO 4193
Si è svolto ieri l'incontro, richiesto unitariamente dalle Segreterie Nazionali il 26/03, in merito al triste epilogo del malore che ha colpito il macchinista Antonio D’Acci alla condotta del treno 4193.
29/03/24RFI: circolazione - Informativa incontro 27.03.2024
Informativa:CAFI Riunione del 27 Marzo 2024 - LA QUALITA’ è direttamente proporzionale alla QUANTITA'
27/03/24Comunicato stampa unitario: scomparsa del macchinista Antonio D' Acci
È con profondo cordoglio che apprendiamo la scomparsa del nostro stimato collega, il macchinista Antonio D'Acci
26/03/24RFI: informativa - Manutenzione Infrastruttura
Proseguono i confronti territoriali attinenti il cambio di articolazione dell’orario di lavoro settimanale dei lavoratori della manutenzione infrastruttura degli impianti TE, IS, Lavori, conseguenti all’accordo nazionale del 10 gennaio 2024.
21/03/24RINNOVO CCNL – MAF: E’ NECESSARIA UN’ACCELERAZIONE NEL CONFRONTO CON AGENS
Nella giornata di ieri è ripreso il confronto per il rinnovo del Ccnl della Mobilità – Attività Ferroviarie con Agens.
15/03/24
GIORNATA DELLA PREVIDENZA, 26 Marzo 2024
Nella mattinata del 26 Marzo dalle ore 9,15 si terrà la giornata di formazione e informazione in materia di previdenza (principale e integrativa) e di fiscalità, con un focus a fine giornata sulle tariffe energetiche di luce e gas. Prenotazioni attraverso il pulsante "PRENOTA" o inquadra il qr code.
14/03/24RFI-DOIT BOLOGNA- VEBALE DI INCONTRO
Con il presente verbale di incontro il giorno 11/03/2024 si sono espletate con esito positivo le procedure di raffreddamento e conciliazione fra azienda RFI e sindacato FAST E.R., ritirando lo stato di agitazione.
11/03/24RFI : Convocazione incontro - procedure di raffreddamento
Convocazione incontro del 11/03/2024 da parte dell'azienda RFI E.R. inerente all'attivazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione del 29/03/2024 della Segreteria SLM FAST CONFSAL Emilia Romagna.
05/03/24RFI: comunicato - accordo manutenzione infrastrutture
Le Scriventi OO.SS, in relazione all’accordo di riorganizzazione del settore della manutenzione infrastruttura di R.F.I., dipinto da alcuni e percepito da una parte dei lavoratori come una
disfatta, intendono fare chiarezza sul reale contenuto dell’accordo ed i motivi per i quali si è reso necessario riorganizzare il settore.
TRENITALIATPER: INFORMATIVA ERRATO CONTEGGIO FERIE
Errato conteggio ferie e ripresa turno per il personale degli equipaggi.
23/02/24Italo: nota - richiesta di incontro urgente riguardante l'impiego dei buoni pasto tramite Edenred Italia
Le scriventi Segreterie Nazionali chiedono un incontro urgente riguarante la questione dei buoni pasto
23/02/24Comunicato stampa - Ferrovie: FAST-Confsal, "Fs asset strategico per il Paese. No alla privatizzazione e maggiori tutele contro le aggressioni ai lavoratori"
"Il sistema ferroviario italiano e i lavoratori del comparto si trovano sotto un grave e imminente attacco, di fronte al quale sono necessarie compattezza e unità di intenti. Aziende, parti sociali, governo e il Paese nel suo complesso devono difendere e rilanciare il nostro sistema dei trasporti, garantendo un servizio accessibile e sicuro per gli utenti e per i lavoratori". Questo è quanto dichiarato dal segretario generale Fast-Confsal, Pietro Serbassi.
15/02/24Comunicato: salvaguardare e rilanciare il sistema ferroviario italiano
Attualmente al Gruppo FSI, il cui capitale sociale è interamente detenuto dal Mef, fanno capo le seguenti Società: Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. , Anas s.p.a., Italferr s.p.a., Trenitalia s.p.a., Mercitalia Logistic s.p.a., Busitalia Sita Nord s.r.l., Ferrovie del Sud Est s.r.l., FS Sistemi Urbani s.r.l., Grandi Stazioni Immobiliare, FSTechnology, FS International, Italcertifer, Fercredit, Ferservizi, FS Security.
12/02/24Incontro con FS Technology
Nella giornata del 29 gennaio 2024 si è tenuto l’incontro con la società FS Technology a seguito della richiesta delle OOSS Nazionali.
31/01/24Italo: verbale - accordo part-time
Il giorno 17 gennaio 2024 nella sede di Italo si sono riunite le OO.SS. e la società
17/01/24Italferr: apertura selezioni
In base all’art. 10, punto 1 del Contratto Aziendale FS, Vi comunichiamo che sono state pubblicate le selezioni delle seguenti professionalità:
Assistenti Lavori Opere Tecnologiche presso Italferr per le sedi di Ancona, Bari, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Verona
Requisiti richiesti:
- Diploma istituto tecnico o laurea triennale e/o magistrale in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica o Telecomunicazioni;
- Pregressa esperienza di almeno 2 anni maturata in cantiere nell'ambito della Direzione Lavori e Supervisione Lavori per la realizzazione di progetti di opere tecnologiche, preferibilmente nell'ambito della Trazione Elettrica ferroviaria e/o segnalamento ferroviario;
- Conoscenza dei processi di costruzione di linee ferroviarie e tecnologie dei materiali;
- Costituisce titolo preferenziale l'abilitazione all'esercizio della professione;
- Costituisce titolo preferenziale l'abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione lavori (CSE) ai sensi del D.Lgs 81/08;
- Conoscenza del pacchetto Office, Autodesk Autocad, MS Project;
- Conoscenza della lingua inglese almeno a livello medio (B2 del Quadro di riferimento europeo);
- Disponibilità a frequenti trasferte su tutto il territorio nazionale.
Completano il profilo ottima capacità di teamworking ed orientamento al cliente, capacità di problem solving e orientamento al risultato.
Specialista Collaudi da inserire presso Italferr S.p.A. per la sede di Milano e Roma.
Requisiti richiesti:
- Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o Ingegneria Strutture e Geotecnica;
- Gradito conseguimento di Master e/o Dottorati nel settore delle strutture/cantieristica o ingegneria strutturale;
- Conoscenza della progettazione e realizzazione di opere edili e di infrastrutture ferroviarie e/o stradali nonché delle normative tecniche del settore;
- Conoscenza delle norme sugli Appalti Pubblici;
- Esperienza pregressa di almeno due anni nell’ambito della progettazione e controllo della costruzione delle strutture relative a opere edili e infrastrutturali;
- Esclusivamente per i ruoli a maggiore seniority è richiesta iscrizione all’albo da almeno 10 anni;
- Conoscenza sistemi operativi Windows® e Pacchetto Office, di programmi di calcolo per la modellazione strutturale (SAP 2000, Ansys, ecc.), di programmi per le verifiche strutturali. Gradita la conoscenza dei sistemi BIM;
- Conoscenza base della lingua inglese;
- Piena disponibilità a frequenti trasferte su tutto il territorio nazionale.
Completano il profilo ottima capacità di teamworking in ambiente multidisciplinare ed internazionale, capacità di problem solving e orientamento al risultato.
Progettista Ventilazione da inserire presso Italferr S.p.A. per la sede di Roma, per i nostri progetti su Mercato Estero.
Requisiti richiesti:
- Laurea Magistrale in Ingegneria area Industriale;
- Esperienza di almeno 3 anni nella progettazione di Impianti Meccanici e di Ventilazione per tunnel stradali/ferroviari e/o di Stazioni interrate;
- Conoscenza delle principali strategie di ventilazione e degli impianti di ventilazione per il controllo dei fumi e di ventilazione igienica;
- Conoscenza dei software per la simulazione CFD monodimensionali e/o tridimensionali dell'incendio, costituisce titolo preferenziale la conoscenza di SES o IdA Tunnel, di Pyrosim e FDS;
- Conoscenza della normativa internazionale in particolare NFPA (quale ad esempio NFPA 130 e NFPA 502):
- Conoscenza della progettazione integrata strategia di ventilazione ed esodo in emergenza;
- Disponibilità a trasferte, anche continuative, in ambito internazionale. Per la natura del progetto si prevedono periodi, anche lunghi, di permanenza all'estero.
Completano il profilo uno spiccato orientamento ai risultati, capacità di problem solving e spirito di innovazione, orientamento al teamworking.
13/01/24
FS Technology: nota - richiesta di incontro, relazioni industriali
Siamo a sollecitare l’invio dei dati relativi alle consistenze di personale, così come richiesto nell’incontro citato, siamo a comunicare nuovamente la necessità di aprire un confronto per affrontare le numerose segnalazioni di notevoli criticità tra il personale.
12/01/24RFI: Comunicato - Manutenzione e Infrastrutture, siglato l’accordo sulla riorganizzazione e assunzione personale
Nella giornata di ieri è stato sottoscritto l’accordo sulla riorganizzazione del settore della Manutenzione Infrastrutture di RFI.
12/01/24Holding FS e FS Technology: comunicato - incontro costituzione consorzio Almaviva
Nella giornata di lunedì 8 gennaio si è tenuto l’incontro con la Holding del Gruppo Fs e con Fs Tech, richiesto a seguito delle notizie di stampa relative alla prossima costituzione di un consorzio con Almaviva per lo sviluppo di soluzioni digitali per la mobilità di viaggiatori e merci.
11/01/24
FS Italiane: pubblicazione annuncio - specialista legale lavoro junior
Con riferimento a quanto previsto all’art. 10, pt. 1, del Contratto Aziendale di Gruppo FS Italiane, vi informiamo che nella sezione “Lavora con noi” del sito www.fsitaliane.it è stato pubblicato un annuncio per la ricerca di uno Specialista Legale Lavoro junior per FS Italiane SpA.
Per il dettaglio dell’annuncio, si rinvia al seguente link: Specialista Legale Lavoro junior - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
08/01/24Trenitalia: informativa prossime selezioni
Ai sensi di quanto stabilito dall’art. 10, p. 1 del vigente Contratto Aziendale di Gruppo FS Italiane, si comunica che la Società attiverà le selezioni di cui alla tabella riportata sotto:
PROCESSO
REGIONE
AMBITI TERRITORIALI INTERESSATI
DATE PUBBLICAZIONE ANNUNCIO
Scorta e Commerciale
Toscana
Toscana
Dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025
Condotta
Lombardia
Tutte le regioni
Dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025
Figure professionali ricercate:
Macchinista per la Condotta, Capo Treno/Capo Servizi Treno per la Scorta e Specialista Tecnico Commerciale per il Commerciale
Titolo di studio:
Condotta: diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti ordini di studio: Manutenzione e Assistenza Tecnica; Elettronica e Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica ed Energia; Liceo Scientifico; Liceo Scientifico – opzione Scienze applicate; Liceo Scientifico – sezione ad indirizzo sportivo.
Scorta e Commerciale: diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico/ottico; Gestione delle acque e risanamento ambientale; Industria e artigianato per il Made in Italy; Pesca commerciale e produzioni ittiche; Servizi culturali e dello spettacolo; Servizi per la sanità e l’assistenza sociale; Servizi Commerciali; Sistema Moda; Costruzione Ambiente e Territorio; Grafica e Comunicazione; Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera; Geometra; Ragioneria; Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria; Chimica, Materiali e Biotecnologie; Liceo Artistico; Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale e Coreutico; Liceo Scientifico; Liceo Scienze Umane
Tipologia di contratto da stipulare:
Apprendistato professionalizzante
07/01/24Ferservizi: comunicato - una organizzazione che non convince
Difficile prevedere e comprendere appieno tutti gli impatti che la riorganizzazione presentata possa avere, senza ulteriori approfondimenti e con un “menù” già approntato senza considerare le difficoltà sulle esigenze dei vari partecipanti, che nonostante tutto, portano istanze e perplessità di chi in azienda ci lavora e ci vive tutti i giorni.
22/12/23Comunicato - Ferrovie, Sindacati: Tx Logistik applichi contratto attività ferroviarie
Abbiamo chiesto, ancora una volta nel corso dell'ultimo incontro, a Tx Logistik, società di trasporto merci del Polo Logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, l’applicazione del contatto della Mobilità/Attività Ferroviarie e del contratto aziendale FS
21/12/23RFI: comunicato - incontro con la direzione acquisti, illustrazione sulla prossima DOr
Nella giornata di ieri si è tenuto un incontro con la Direzione Acquisti di RFI.
20/12/23Violazione Art.2 comma 3.1.1 lett. A e B, comma 3.1.2 lett. A e F, del C.A. di Gruppo Fs Italiane del 22.3.2022
“Fs Italiane e Almaviva firmano intesa su sviluppo soluzioni digitali”
18/12/23TRENITALIA EQUIPAGGI: I TEMPI STRINGONO E SERVONO CHIAREZZA, TEMPI CERTI E RISPOSTE IMMEDIATE PRIMA DEL RINNOVO DEL CCNL
Il percorso relativo alla discussione in merito alla vertenza Trenitalia, volto ad alleggerire i turni lavorativi migliorando nel contempo la conciliazione vita privata-lavoro del personale degli equipaggi, è proseguito anche nella giornata di ieri, 14 dicembre.
15/12/23Trenitalia: nota - richiesta di incontro, urto treni stazione Forlì e Faenza
Richiesta di incontro a seguito dell'urto tra le stazioni di Forlì e Faenza
11/12/23Trasporto ferroviario: nota - dichiarazione di sciopero e integrazione per gravi eventi all'incolumità del personale
Con riferimento al tragico incidente avvenuto nella serata di ieri che ha coinvolto il treno 5677 sulla tratta Sibari – Catanzaro, all’altezza di un PL in località Thurio, ed è costato la vita alla Capotreno Maria Pansini, la morte dell’autista del camion e causato il ferimento del macchinista in servizio, le scriventi OO.SS., nel ribadire la vicinanza e il cordoglio ai familiari delle vittime, proclamano una azione di sciopero
29/11/23Thurio: comunicato - il grave incidente
Un grave incidente ferroviario, l’ennesimo, si è consumato ieri nei pressi di Thurio, in Calabria, dove un treno regionale all’altezza di un passaggio a livello si è scontrato con un veicolo su gomma, per cause in corso di accertamento.
29/11/23Trenitalia: nota - anomalia formativa per l’effettuazione delle manovre al personale della DB AV
Secondo quando previsto dalla COCS 42 lo “Standard di Conoscenza” (di seguito Standard) è rappresentato dall’insieme delle: competenze di condotta, conoscenza delle linee/impianti in relazione all’ambito infrastrutturale del contesto operativo, conoscenza dei veicoli utilizzati per la condotta dei treni e delle manovre (definiti “materiale rotabile” sul retro del Certificato Complementare di cui all’allegato 2 del D.Lgs247/2010).
21/11/23Trenitalia uffici: comunicato - confronto su smart working e riconoscimento economico
L’azienda, in apertura, ha rappresentato i dati riguardanti lo Smart working dove è emerso che a consuntivo le giornate usufruite dalle strutture si attestano ad 8 giornate/medie, ed ha comunicato che a seguito del nuovo accordo stipulato con Holding confermeranno lo SW per le strutture già in essere tutelando anche l’accesso alle categorie per legge.
16/11/23Trenitalia: comunicato - necessario un cambio di paradigma nel settore uffici
L’incontro di giovedì 26 ottobre, alla presenza di Relazioni Industriali di Trenitalia, è stato occasione per aprire una discussione seria per quanto riguarda, trasversalmente, il personale degli uffici.
28/10/23FS Security: comunicato - confronto sulle attività e l'organizzazione del lavoro
Ieri, 26 ottobre, è proseguito il confronto sulle attività lavorative e la relativa organizzazione del lavoro della Società FS Security.
27/10/23Italo: nota - richiesta definizione calendario incontri per problematiche
richiesta definizione di un urgente calendario di incontri per la soluzione delle problematiche gestionali del personale di ITALO – NTV.
13/10/23Ferservizi: comunicato - riparte il confronto con il nuovo AD
Nella giornata di ieri si è tenuto il programmato incontro con la società Ferservizi.
04/10/23GIORNATA della PREVIDENZA (presenza e webinar): Mercoledì 11-10-2023
Giornata dedicata a formazione e informazione in materia di previdenza obbligatoria e soprattuto integrativa con particolare attenzione ai vantaggi fiscali.
Modalità presenza (Piacenza) o modalità webinar via Teams.
22/09/23FS Security: informativa - il sindacato chiede risposte e chiarezza sul futuro
È ripreso, dopo la pausa estiva, seppur timidamente, il confronto con la dirigenza di Fs Security in merito alle varie questioni sollevate in passato dalle organizzazioni sindacali ed all’ipotetico modello organizzativo di livello macro e micro societario.
05/09/23Comunicato stampa. incidente ferroviario, FAST-Confsal: "Una tragedia che non deve ripetersi. Nuovi protocolli sugli appalti".
"L'incidente di questa notte e i molti altri che si verificano quotidianamente non possono essere considerati come un bollettino di guerra che elenca le morti sul lavoro come tragiche fatalità". Questo il commento, sull'incidente ferroviario accaduto la notte scorsa nella tratta ferroviaria tra Brandizzo e Chivasso nel quale sono morti cinque operai e due sono rimasti feriti, del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, che esprime il suo "profondo cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime" e gli "auguri di pronta guarigione agli altri lavoratori rimasti coinvolti".
31/08/23RFI: nota - proclamazione sciopero per la sicurezza dei lavoratori addetti alla Manutenzione delle Infrastrutture delle reti ferroviarie
Il gravissimo incidente ferroviario accaduto la notte scorsa nella tratta ferroviaria tra Brandizzo e Chivasso, nel quale hanno perso la vita 5 operatori della manutenzione all’infrastruttura ferroviaria e altri tre lavoratori - di cui due dipendenti da Società del Gruppo Ferrovie dello Stato - sono rimasti feriti, riflette il tema mai risolto delle procedure di sicurezza che attengono le fasi di manutenzione della rete ferroviaria.
31/08/23RFI: norme tecniche - sciopero 4h del 1 settembre del personale dipendente addetto alla manutenzione delle Infrastrutture Ferroviarie
Sciopero di 4 ore il 1 settembre 2023 del Personale dipendente dalla Società RFI addetto alla manutenzione delle Infrastrutture Ferroviarie
31/08/23RFI e ANSFISA: nota - richiesta urgente convocazione, incidente tra Brandizzo e Chivasso
In seguito al grave incidente tra Brandizzo e Chivasso è stata fatta una richiesta urgente di convocazione all'Amministratore Delegato di R.F.I.
31/08/23Italo: accordo sindacale in materia di lavoro agile
Il giorno 30 agosto 2023 in modalità videoconferenza si è svolta una riuone tra Italo e le OO.SS.
30/08/23